Come già saprà chi mi segue sui social, qualche giorno fa ho festeggiato il mio trentottesimo compleanno con la mia sorella gemella (che avevate visto qui). Dopo alcuni anni, infatti, ho avuto di nuovo voglia di festeggiare con gli amici, perché, seppure non vada tutto ancora come dovrebbe, avevo davvero qualcosa da festeggiare e anche perché volevo ringraziare come potevo chi mi era stato vicino concretamente senza chiedere nulla in cambio, in un modo o nell'altro, nel momento del bisogno. Insomma, quelli che si definiscono amici veri. Per questi festeggiamenti, seppure la casa sia ancora da sistemare del tutto -e infatti noterete l'assenza di tende, per esempio, e ci sono ancora scatoloni in giro- abbiamo cercato di non renderlo troppo visibile. Volevo festeggiare la primavera, la vicinanza della Pasqua, la rinascita e la luce, quindi avevo voglia di colori tenui e luminosi e ho scelto un tema shabby chic romantico.
Vi racconto e vi faccio vedere come ho fatto se volete prendere spunto, visto che lo trovo un tema adatto a feste e compleanni di diversi tipi, in particolare per i festeggiamenti in periodo primaverile e di Pasqua, feste di battesimo, compleanni di bimbe e ragazze, ma anche donne adulte se amano lo stile romantico.
![festa di compleanno shabby chic festa di compleanno shabby chic]()
Qualche dettaglio sull'organizzazione:
Il tema principale era shabby chic, come è chiaro dalle immagini, ma quando ho deciso il colore delle decorazioni ho tenuto in mente i colori base, ovvero verde pastello, rosa pastello e bianco. Il kit stampabile delle decorazioni che ho scelto navigando in internet è stato il motivo principale della mia selezione, ma bianco e rosa tenue erano già nella mia testa. Al tema delle decorazioni del kit era abbinata anche la gabbietta con l'uccellino, una simbologia che mi piace molto perché questo festeggiamento deve indicare una liberazione (infatti a me le gabbiette piacciono solo vuote e aperte, perché le ali servono per volare!).
Ho cercato una gabbietta shabby chic al mercato della mia città dove ho preso a un ottimo prezzo anche le rose rosa e verdine in perfetto tema, ma erano tutte troppo costose e ho preferito una lanterna sempre molto shabby che può contenere una candela.
Una volta che avete chiaro il tema, potete farvi un moodboard su Pinterest (o ispirarvi al mio) per prendere idee e ispirazioni.
Se volete davvero essere shabby e lavorate d'anticipo, la cosa più carina e retrò è l'invito via lettera o a mano, ora è possibile scaricare da internet stampabili anche gratuiti e personalizzarli. Per avere maggiore scelta, Etsy è sicuramente il miglior posto per cercarne semplicemente digitando 'printable invitation', il prezzo è esiguo e basterà abbinarli a delle buste bianche. In alternativa resta il vecchio passaparola, che però non è per niente shabby, o l'invito via mail.
Io ho cercato un modo carino di inviarlo per via telematica e ho trovato solo questa opzione che corrispondesse alle mie esigenze, ma non mi ha fatto impazzire, perché visivamente è molto bella e interattiva ed è stata molto apprezzata da chi l'ha ricevuta, ma è a pagamento e alla fine mi è arrivata una sola notifica di risposta e non tutte quelle che sono state inviate. Quindi non mi ha soddisfatta in pieno. Voi ne conoscete altre?
Per il tema shabby chic ci sono ovviamente i colori chiari e pastello, mobili e oggetti decapati o vintage, fiori color pastello, tovaglie bianche o pastello, pizzi, ricami o fantasie fiorate provenzali o country, bunting (i festoni con vari triangolini), palloncini dei colori del tema, tovaglie e porcellane della nonna (io ho usato quelle della bisnonna!) e festoni di scampoli di tessuto pastello e pizzi, vecchie valigie, oggetti da trovare a pochi euro anche spaiati al mercatino dell'usato. Potete ispirarvi alle vostre moodboard e sbizzarirvi con il diy come ho fatto io.
Per le decorazioni un'ottima idea sono i party kit scaricabili come gli inviti, io ne ho scelto uno su Etsy qui e ho stampato e ritagliato i triangolini per i bunting, li ho incollati a uno spago rosa preso al negozio da 1 euro e li ho attaccati al muro nudo con la gommina staccabile. Uno dei bunting formava la scritta 'happy birthday', ma potete stamapare delle lettere sui triangoli e personalizzarli a vostro piacere. Dal kit ho anche scaricato i topper e i copripirottini per i cupcake, le targhette del menù (utili visto che c'erano vegani, intolleranti ecc.) e un riquadro di benvenuto, che io ho personalizzato con i nomi delle festeggiate e incollato a un pezzo di cartone con dietro un sostegno che lo facesse stare in piedi sul tavolo.
Ho preso piattini, bicchieri e posate usa e getta in tinte unite pastello, avevo già in casa dei tovagliolini pastello e con fantasia provenzale shabby chic. Ho aggiunto rose fresche e candele rosa e l'effetto è stato quello ritratto in foto. Se vi piace l'idea dei party kit scaricabili, trovate alcuni dei miei preferiti su Etsy a tema shabby salvati qui. Alcuni includono persino i bigliettini di ringraziamento per gli ospiti, le confezioni componibili per un presente-ricordo o la carta per ricoprire una barretta di ciccolato personalizzata.Per disporre i cupcake volevo qualcosa di molto shabby come un'alzata a più piani, se ne trovano in qualche negozio specializzato e su intenret (su etsy ne hanno di inglesi vintage molto belle anche a poco), ma si possono anche creare con dei diy unendo piatti, bicchieri, ecc. Io ho risolto acquistano due dischi in plastica per disporre le torte, incollandoli a un bicchiere e disponendo sopra una alzatina molto shabby che ho recuperato al mercatino dell'usato.
Per il menù ho pensato a piatti con una forte componente estetica e romantica e ho adattato dei piatti alle esigenze mie e dei miei ospiti. Gli invitati non erano tantissimi, ma nemmeno pochi, sono venute una ventina di persone e quindi ho allestito un tavolo con buffet in piedi. Ecco le mie ricette in tema shabby chic più apprezzate, compresa l'insalata russa in variante rosa della mia mamma:
Cupcake rosa di kamut con glassa al mascarpone
Per i cupcake ho sostituito in pratica la farina della ricetta base che si trova sul sito di Realtime con farina di kamut bio e lo zucchero con fruttosio, per la glassa, invece, siccome non amo molto la classica crema di burro, né la glassa al Philadelphia, e ho pensato che il mascarpone che avevo in frigo fosse un ottimo sostituto più piacevole, ho cercato una ricetta a base di mascarpone e l'ho trovata qui
ingredienti per i muffin per 6-8 persone:
-3 uova
-300 gr farina di kamut bio
-200 gr maizena
-200 ml olio di semi di girasole
-1 bustina di lievito
-270 gr di fruttosio
ingredienti per la glassa per 16 cupcake:
-200 gr mascarpone
-100 ml di panna da montare
-60 gr zucchero a velo
-colorante per dolci in gel rosa Decora* q.b.
preparazione dei muffin:
Ho montato uova e fruttosio, ho unito un po' alla volta farina di kamut, maizena, lievito e olio. Ho messo l'impasto nella sac-à-poche e con quella ho versato in modo circolare l'impasto nella teglia apposita con le forme dei muffin che avevo, con dentro già gli appositi pirottini in colori pastello adatti al tema della festa che ho preso al supermercato. Vi consiglio di usare le sac-à-poche per questa operazione perché così vi verranno dei bei muffin rotondi come quelli che si trovano in commercio (ma molto più buoni!!). Ho infornato nel forno preriscaldato per 20 minuti a 170° e prima di decorare li ho fatti raffreddare.
preparazione della glassa e decorazione:
Ho lavorato un po' il mascarpone e ho unito lo zucchero a velo (di questo non c'è un sostituto, ma se posso preferisco quello che trovo al Natura Sì), ho aggiunto il colorante e quindi ho montato la panna e l'ho aggiunta mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Ho messo la crema nella sac-à-poche con beccuccio metallico a stella che avevo ricevuto da Paola di Polvere di Zucchero a una dimostrazione per blogger e ho decorato con movimento a spirale verso l'alto. Ne ho poi decorato alcuni con i topper stampati dal kit e montati con lo scotch su stuzzicadenti e altri con fragole piccole, una alternativa molto shabby è anche decorare con roselline di zucchero.
Insalata Russa rosaingredienti per ca. 10 persone:
700 gr carote
500 gr patate
400 gr piselli
1 confezione rape rosse precotte
300 gr di maionese o a proprio gusto
2 scatolette di tonno
10-15 fogliette di menta fresca tritate
sale e olio q.b.
preparazione:
bollire separatamente le verdure che lo necessitano, farle raffreddare, unirle e mescolarle, unire il tonno ammorbidito con una forchetta e mescolare, unire la maionese e amalgamare bene, ammorbidire con un filo d'olio, salare a piacere e guarnire con menta fresca.
Torta di compleanno al kamut con panna e fragole
Ho preparato un pan di Spagna sempre con kamut biologico e fruttosio e l'ho tinto di rosa con il colorante per dolci Decora*, la ricetta l'ho adattata dalla base di questa torta sostituendo la farina normale con quella al kamut e lo zucchero con il fruttosio, quindi ho farcito con della crema preparata con fragole frullate, fruttosio e mascarpone (in questo caso sono andata a occhio e sinceramente non ho fatto caso alle esatte proporzioni, ma non l'ho tenuta troppo consistente).
Infine, ho decorato sopra la torta con della glassa rosa dei cupcake che mi era avanzata, l'ho cosparsa di meringhette polverizzate, ho guarnito con fragole intorno e panna montata sui lati applicata con la sac-à-poche. La torta era molto bella, aveva un buon sapore e attesto che ho ricevuto molti complimenti, purtroppo non abbiamo fatto nemmeno una foto perché l'ho decorata all'ultimo momento prima di servirla, ma mi riprometto di ripeterla più avanti per potervela fare anche vedere visto che meritava, intanto vi dimostro che è piaciuta con l'unica foto che mi è rimasta!
![]()
Se si vuole essere in tema, l'abbigliamento deve avere almeno un tocco romantico, che siano fiori di stagione, toni pastello o anche ruche è tutto perfetto (e anche di tendenza al momento!). Nel mio caso ho indossato un outfit composto da un abitino di New Look con roselline rosa e bianche su sfondo nero, abbinato a un coprispalle rosa in misto cotone di Bonprix, come accessorio una collana Camomilla con roselline rosa e scarpe nere in vernice. Sono tutti pezzi che non sono più disponibili online, né ho foto della festa che li mostrino bene, per cui ho fatto un composit per voi con pezzi simili tuttora disponibili in vendita:
Ho ricevuto tanti pensieri e presenti, il regalo forse più azzeccato in particolare, a parte una bella cornice d'argento dove devo cercare una bella foto da mettere, è questo libro di arredamento La casa deliziosamente imperfetta, con dei carinissimi acquerelli al posto delle immagini che rispecchia davvero molto il mio gusto e stile in quanto a home decor. Grazie a Elisa che me lo ha portato (e se vi va date anche un'occhiate al suo neoblog!)! ![libro la casa deliziosaente imperfetta libro la casa deliziosamente imperfetta]()
![]()
Se ti piace questo blog ti invito a seguirlo per ricevere sempre gli aggiornamenti leggendo qui come fare! Per condividere l'articolo puoi cliccare sulle icone in fondo al post.disclaimer: non sono stata pagata per citare i prodotti o servizi in questo post e la mia opinione a riguardo è genuina e personale. I prodotti menzionati sono acquistati da me o prestati/regalati da amici/parenti, tranne dove specificato (*) che indica sample omaggio. Il post potrebbe contenere alcuni link che rientrano in un programma di affiliazione indicati con (**) per cui acquistando un prodotto tramite il link una piccola percentuale contribuirà a coprire le spese di mantenimento di questo blog. Le immagini e il contenuto in questo post, se non diversamente specificato, sono coperti da copyright © 2013 divadellecurve, è vietata la riproduzione, distribuzione e l'uso improprio senza autorizzazione scritta dell'autore. I commenti al blog potrebbero essere moderati e potrebbero non apparire prima della moderazione, mi riservo di cestinare commenti particolarmente offensivi. Le critiche sono bene accette solo se rispettose, questo è un blog di ispirazione ed è mia intenzione mantenere uno spirito positivo.Non è ammesso spam e uso di stampatello nei commenti. Se hai problemi a commentare con disqus, usa Firefox Autore Marged Trumper